sabato 29 dicembre 2007

iPod Touch...semplicemente stupendo

Era l'ottobre del 2001 quando Apple introdusse sul mercato il primo lettore iPod della storia, segnando così una nuova era nel campo dell'intrattenimento musicale portatile. Sono trascorsi sei anni, nel corso dei quali si sono avvicendate sul mercato diverse generazioni del lettore iPod che, aspetto estetico a parte, sono risultate sostanzialmente immutate dal punto di vista strettamente tecnologico. La novità più importante fu portata sul mercato nell'Aprile del 2004 con il debutto di iPod mini, lettori più piccoli e colorati, adatti ad un pubblico giovane e che hanno tracciato la strada per la linea di lettori iPod nano, arrivati qualche anno più tardi, sottilissimi e che fecero dell'impiego di memoria statica il loro principale punto di forza.
Della possibilità che Apple introducesse un dispositivo portatile dotato di display in formato wide se ne parla già dagli inizi del 2006, quando la scoperta di alcuni brevetti depositati dalla Mela e la disponibilità di video e filmati su iTunes store iniziarono a dare vita a voci di corridoio più o meno fantasiose. E già allora, tra queste supposizioni, aleggiava la possibilità della presenza di un'interfaccia di tipo touch, magari con click wheel virtuale.
Prima che queste voci si concretizzassero si è dovuto attendere fino all'Agosto scorso, quando Apple presentò il primo vero iPod completamente rinnovato, iPod touch. Sfruttando il bagaglio tecnologico presente in iPhone, Apple porta sul mercato un dispositivo multimediale per la fruizione di musica e video, caratterizzato da un'interfaccia priva di tasti fisici e basata solamente su controlli virtuali a schermo. Una delle particolarità più interessanti del dispositivo è poi la presenza di un modulio WiFi che consente la navigazione su internet, grazie al browser Safari, e la possibilità di acquistare musica direttamente da iTunes grazie al nuovo servizio iTunes WiFi Music Store.
Fonte: hwupgrade.it

0 commenti: