martedì 3 luglio 2007

Siete stati messi in mora.....

ALTRA TRUFFA ONLINE, ARRIVA VIA MAIL CON UN FINTO DOCUMENTO IN ALLEGATO, APRENDO IL DOCUMENTO SI SCARICA UN FILE .EXE (il virus). SE VI ARRIVA QUESTA MAIL O QUALCOSA DI SIMILE CESTINATELA SUBITO!!!
ATTO DI DIFFIDA E MESSA IN MORA
Egregio Signore/a (altresì info)Come da Raccomandata a.r.
Oggetto: Messa in mora del debitore ex art. 1219 c.c.
La mia assistita mi informa che a tutt’oggi risulta un credito nei Vostri confronti dicomplessivi €. 900,00, come risulta dalla documentazione allegata.
Per quanto precede Vi rendo noto che, in difetto di ricezione, entro e non oltre dieci giorni dal ricevimento della presente, del complessivo importo di €. 196,00 oltre gli interessi dal dovuto al saldo di € 70,00, agirò legalmente nei Vostri confronti, con sensibile aggravio di spese.
Rimango in attesa di un Vostro riscontro in merito – nel termine di cui sopra – e distintamente Vi saluto.
Avv. G.Filippo Cagossi

1 commenti:

Romeo ha detto...

Sono il VERO Avv. Cagossi, del Foro di Salerno.

Il mio nome è, però, Romeo.

Credo di poter utilizzare a pieno diritto il termine "vero", in quanto non mi risulta l'esistenza di colleghi omonimi, almeno sul territorio nazionale...

E' mia intenzione portare a conoscenza del maggior numero di persone possibile la circostanza che il fantomatico Avv. G. Filippo Cagossi, se effettivamente esistente, non ha con il sottoscritto alcun collegamento professionale, nè alcun vincolo di parentela.

Tale precisazione si rende opportuna in quanto, da qualche giorno, ricevo numerose telefonate di persone che, letta la mail "incriminata", cercano un improbabile Avv. G. Filippo Cagossi presso il mio studio...

Definisco tale personaggio "improbabile" giacchè, a ben guardare - e come appare evidente da un'analisi anche superficiale del messaggio in questione - la quantità di inesattezze, e soprattutto il fatto di trattarsi di una costituzione in mora operata a mezzo posta elettronica, dovrebbero lasciar immediatamente intendere, a chi ricevesse tale "bufala", che giammai l'autore della stessa potrebbe essere un collega, per quanto giovane e sprovveduto lo si possa immaginare...

La realtà, come apprendo dalla rete, è invece che il link collegato alla "documentazione allegata", se cliccato, installa sul pc del malcapitato di turno un fastidioso dialer...

Nel ringraziarVi per l'opportunità che mi si offre, onde chiarire la spiacevole vicenda, porgo i miei più distinti saluti.

Avv. Romeo Cagossi