mercoledì 16 maggio 2007

Ancora un attacco "PHISHING", fate attenzione

Sono capitano della polizia Prisco Mazzi. I rusultati dell'ultima verifica hanno rivelato che dal Suo computer sono stati visitati i siti che trasgrediscono i diritti d'autore e sono stati scaricati i file pirati nel formato mp3. Quindi Lei e un complice del reato e puo avere la responsabilita amministrativa. Il suo numero nel nostro registro e 00098361420. Non si puo essere errore, abbiamo confrontato l'ora dell'entrata al sito nel registro del server e l'ora del Suo collegamento al Suo provider. Come e l'unico fatto, puo sottrarsi alla punizione se si impegna a non visitare piu i siti illegali e non trasgredire i diritti d'autore. Per questo per favore conservate l'archivio (avviso_98361420. zip parola d'accesso: 1605) allegato alla lettera al Suo computer, desarchiviatelo in una cartella e leggete l'accordo che si trova dentro. La vostra parola d'accesso personale per l'archivio: 1605 E obbligatorio.
Grazie per la collaborazione.
Avete ricevuto una mail come questa? Siete stati vittima di un tentativo d'attacco "phishing".

Solitamente questo tipo di mail contiene un allezzato in formato .ZIP che per nessun motivo deve essere scaricato o aperto, il file contiene un virus che con molta propabilità passerebbe i vostri dati personali ad altri o semplicemente infetterebbe il vostro PC.

Ecco come funziona questa truffa: trovate nella vostra casella di posta un messaggio, scritto da un fantomatico dirigente di polizia, che vi accusa di aver scaricato illegalmente musica in formato mp3. Vi si accusa prima del reato, quindi vi si propone una sorta di dichiarazione riparatoria con promessa di non farlo più. La dichiarazione sarebbe "prestampata" in un modulo che viene mandato in allegato al messaggio, con un file "zippato", compattato. Ovvio, non c'è che da scaricare il file, aprirlo e la dichiarazione sarebbe fatta. E anche la truffa.

0 commenti: